
Alpride incontra Alessandro Zan
Alessandro Zan, uno dei politici più noti di questa legislatura, è il relatore del disegno di legge che porta il suo nome.
Lunedì 16 maggio alle 18.30, presenterà il suo libro, Senza paura, ripercorrendo il difficile percorso che lo ha portato a battersi per una legge a tutela di tutti (è raccomandata la prenotazione del posto tramite il form in fondo alla pagina).
Dialoga con l’autore Daniele Viotti, ex europarlamentare. Modera Stefania Luce Cartasegna, rappresentante dell’associazione Tessere Le Identità.
Come stabilito dalla normativa vigente, tutti i partecipanti devono indossare la mascherina di protezione FFP2 durante la permanenza nella sala e nei locali accessori e sono tenuti a disinfettarsi frequentemente le mani e sicuramente ogni qual volta vengano a contatto con superfici “comuni” utilizzando gli appositi gel messi a disposizione, sia all’ingresso dello stabile sia all’interno della sala conferenze.
The event is finished.
Data
- 16 Mag 2022
- Expired!
Ora
- 18:30 - 20:30
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Tessere le identità
-
Email
info@tessereleidentita.it -
Sito web
http://www.tessereleidentita.it/
Altri organizzatori
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- La lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana
- GRANDI BANDI e MINISTERO DELLA CULTURA: creative living lab per progetti di rigenerazione urbana
- GRANDI BANDI e COMPAGNIA DI SAN PAOLO: terza edizione di Next Generation You
- I ricordi degli amici e conoscenti
- In ricordo di Giorgio Guala
- La spiritualità religiosa di Giorgio
- GRANDI BANDI e CERV: bando per promuovere l’uguaglianza
- GRANDI BANDI e COMPAGNIA DI SAN PAOLO: bando su salute mentale e giovani
- GRANDI BANDI: pubblicata la SECONDA FINESTRA per presentare progetti sulla provincia di Alessandria
- GRANDI BANDI e FRI-Tur: investimenti nel settore del turismo
Prossimi Eventi
Infodemia, fake news a attualità. Come sta cambiando il nostro modo di informarci?
Archivio Eventi
Incontro con Valentina Petri
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Sui cambiamenti climatici: cause e disequità internazionali
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OPEN FOR FUTURE 2023: Salone dell’Orientamento Post-Diploma
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OrienTalk: tra cambiamenti, attitudini e consapevolezza
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
[CHIUSE PRENOTAZIONI] Salone dell’ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA: prenota il tuo colloquio individuale con orientatori esperti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Autismo e tecnologie digitali
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
EVENTO RINVIATO – Chi possiede i frutti della terra: incontro con Fabio Ciconte e Gian Carlo Caselli
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il disagio degli adolescenti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Incontro in memoria di Giorgio Guala
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La chimica è ovunque intorno a noi Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La tragedia della marcia su Roma e l’importanza imprescindibile della memoria
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Al Cineforum del Progetto Genitori il film “Genitori quasi perfetti”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
#laculturanonsiferma abc-ambientebenecomune alessandria alimentazione ambiente aziendale boccassi caffè scienza cinema clima drivein economia educare europa fisica fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi incontri d'autore lasagna lavoro medicina musica openforfuture2022 orientamento piemonte pmi pnrr politica progetti progetto genitori progetto giovani regione romagnolo scienza scuola spazio stati uniti storia tuccari università welfare