
Roki: storia di una battaglia
Venerdì 10 giugno alle ore 21 Maria Sole Giardini presenterà il suo libro Roki, storia di una battaglia (Edizioni italiane), in cui racconta della lotta intrapresa per vedere riconosciuto il diritto ad avere un bambino, diritto suo e di tante famiglie che non possono avere figli naturalmente. Filomena Gallo, segretario nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, interverrà in collegamento sulla libertà di procreazione, con approfondimenti su gestazione per altri e fecondazione assistita (è raccomandata la prenotazione del posto in sala tramite il form in fondo alla pagina).
Evento organizzato dalla Cellula Coscioni Alessandria in ricordo dell’amica e attivista Rosmina Raiteri.
Come stabilito dalla normativa vigente, tutti i partecipanti devono indossare la mascherina di protezione FFP2 durante la permanenza nella sala e nei locali accessori e sono tenuti a disinfettarsi frequentemente le mani e sicuramente ogni qual volta vengano a contatto con superfici “comuni” utilizzando gli appositi gel messi a disposizione, sia all’ingresso dello stabile sia all’interno della sala conferenze
The event is finished.
Data
- 10 Giu 2022
- Expired!
Ora
- 21:00 - 23:00
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 10 Giu 2022
- Ora: 15:00 - 17:00
Etichette
- Cultura e Sviluppo HUB
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Cellula Coscioni Alessandria
-
Email
cellulaalessandria@associazionelucacoscioni.it.

Ultime news
- Arrivederci alla nuova stagione! Siamo già al lavoro per i nuovi incontri
- Stampa, copyright, censura: Alessandro Barbero racconta la nascita dell’editoria moderna
- Aiutaci a migliorare!
- Ballottaggio: candidati a confronto sui temi “caldi” della città
- La lingua e il pensiero russo spiegati dalle studiose
- La seconda edizione della Summer School EGA – Europe in the Global Age 11-15 luglio | 5-9 settembre 2022
- Il cinema di Moretti “è un romanzo della vita e ogni film è un paragrafo”
- Le conclusioni del Convegno “Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027”
- Addio a Rosmina Raiteri, una vita per le battaglie civili
- Pellegrini dell’Universo. Bianucci: “regolamentare i privati nello spazio”
Archivio Eventi
Semplificazione dei linguaggi – AGORAL
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Inventare i libri”: con Alessandro Barbero i pionieri dell’editoria moderna Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il nuovo sindaco: incontro con i candidati
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Good Meeting – strategie per prevenire le relazioni violente attraverso l’ascolto delle emozioni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Roki: storia di una battaglia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
RINVIATO – Le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità: l’inchiesta di Fabio Ciconte
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Russkaya dusha. Viaggio nella cultura e nella storia russa per comprendere il presente
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Generazione Nanni Moretti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Le reti sociali e territoriali – AGORAL
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Sala Conferenze Palatium Vetus Alessandria
Alpride incontra Alessandro Zan
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OPEN FOR FUTURE 2022: Salone dell’Orientamento Universitario e Post-Diploma
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria