
La tragedia della marcia su Roma e l’importanza imprescindibile della memoria
Anche quest’anno l’Associazione Cultura e Sviluppo organizza in prossimità della Giornata della Memoria un incontro per riflettere su una delle pagine più nere della storia d’Italia e d’Europa. È il marzo del 1919 quando il prof. Mussolini presiede a Milano alla fondazione dei fasci di combattimento. Nel giro di tre anni e mezzo quella che in un primo momento sembra un’accozzaglia di reduci delusi dalla fine della guerra e teste calde provenienti da altri partiti, desiderosa di continuare sotto altra forma l’esperienza bellica, diventerà una forza dirompente in grado di approfittare della crisi del paese e delle debolezze delle istituzioni per prendere il potere e creare le basi per una dittatura che durerà fino all’epilogo della Seconda Guerra Mondiale.
Il libro di Giorgio Dell’Arti, La marcia su Roma (La Nave di Teseo, Roma 2022) – che sarà presentato e discusso con l’autore nel corso della serata, in programma giovedì 26 gennaio alle ore 18 (è raccomandata la prenotazione del posto tramite il form in fondo alla pagina).- non racconta semplicemente l’episodio dell’ottobre 1922, che ebbe luogo sotto una pioggia torrenziale, e con non pochi contrattempi, ma piuttosto la ‘presa di potere’ da parte di Mussolini. Un processo durato pochi anni, e quasi partendo da zero: il giorno in cui vennero fondati i Fasci di combattimento non c’erano, nella sede milanese dell’Alleanza industriale e commerciale di piazza San Sepolcro, che un centinaio di persone (tra cui nove donne). E tre anni dopo, dietro i 25.000 della marcia, i seguaci del duce erano più di 250.000. Come era potuto accadere? Una storia che si fa chiara solo partendo dal principio, e con il metodo originale adottato da Giorgio Dell’Arti: quello del dialogo tra un signore immaginario (lo stesso autore) che finge di non saper nulla e bersaglia di domande un interlocutore (sempre Dell’Arti), che finge di sapere tutto.
Per incontrare l’autore e riflettere con gli altri ospiti sul significato e sull’importanza della memoria, vi invitiamo giovedì 26 gennaio (ore 18-19.30) alla conferenza dal titolo La tragedia della marcia su Roma e l’importanza imprescindibile della memoria. Nostri ospiti saranno Giorgio Dell’Arti (giornalista, scrittore, storico), Stefano Tessaglia (Diocesi di Alessandria e Università del Piemonte Orientale) e Mariano Santaniello (presidente dell’Isral). Coordinerà il dibattito Maria Grazia Caldirola.
The event is finished.
Data
- 26 Gen 2023
- Expired!
Ora
- 18:00 - 20:00
Etichette
- Giovedì Culturali
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it
Altri organizzatori
-
Isral - Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria
-
Telefono
0131443861 -
Email
info@isral.it

Ultime news
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: progetti dimostrativi per il settore agricolo
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: progetti di digitalizzazione per PMI
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: bando “Sport Missione Comune”
- La disinformazione nel giornalismo. Un incontro alla Fondazione Cra per parlare di deontologia, fake news e uso corretto dei nuovi media
- Premio Adelio Ferrero 2023, al via la 39esima edizione per giovani saggisti, video saggisti e critici di cinema
- GRANDI BANDI e FESR: bando SWIch
- GRANDI BANDI e BANDO STAI dell’Otto per mille della Chiesa Valdese
- Ciconte: “non siamo consumatori ma cittadini. Costruiamo un nuovo movimento intorno ai sistemi alimentari”
- Laffi: “Futura è un affresco dei punti di vista dei ragazzi sul mondo”
- Queer: Maya De Leo presenta la storia culturale della comunità lgbt+
Prossimi Eventi
Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica – Walt Disney segreto
Manuale di istruzioni per persone interessate al sesso. Esperienza teatrale per docenti e genitori
Reti territoriali di tutela e di sostegno dei percorsi di integrazione di minori stranieri non accompagnati
Sfide sociali e biomediche per un invecchiamento sano: prospettive, programmi, risultati
Reti territoriali di tutela e di sostegno dei percorsi di integrazione di minori stranieri non accompagnati
Archivio Eventi
Il lavoro intellettuale. Cultura e politica nel nostro tempo con Gianfranco Pasquino
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Festival internazionale dei Templari – Incontri su Urbano II e Federico II di Svevia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Festival internazionale dei Templari – Presentazione del libro “Sulle orme del sacro, i santuari dell’Europa occidentale IV-XVI secolo”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Festival internazionale dei Templari – Presentazione del libro “Storia dei Templari in otto oggetti”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Speed Up* Il Festival del Cambiamento
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Al passo coi tempi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Montagne di plastica – un documentario di Manuel Camia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Mi abbatto e sono felice” il monologo eco-sostenibile
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Lo sviluppo delle Aree Interne: opportunità e criticità
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Space Economy: la nuova frontiera dello sviluppo
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Ombre d’Europa. Incontro con Guido Crainz
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Valutazione di impatto e strategie di impact investing
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente armano aziendale boccassi caffè scienza cinema clima cultura economia educare europa fisica fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi incontri d'autore lasagna lavoro medicina musica openforfuture2022 orientamento piemonte pmi pnrr politica progetti progetto genitori progetto giovani regione romagnolo scienza scuola spazio stati uniti storia tuccari università welfare