
“Il mondo postglobale” con Mario Deaglio
Il 2022 è l’anno che ha cambiato il mondo. Servono pensieri nuovi, nuove analisi e uno sguardo lungo. È quello che ha fatto il professor Mario Deaglio nel rapporto Il mondo postglobale (Guerini e associati, 2022) con i contributi di autorevoli esperti (Giovanni B. Andornino, Giorgio Arfaras, Angela De Martiis, Giuseppina De Santis, Gabriele Guggiola, Paolo Migliavacca, Giuseppe Russo e Giorgio Vernoni).
Mario Deaglio, professore emerito di Economia internazionale presso l’Università di Torino, opinionista de La Stampa, torna anche quest’anno all’Associazione Cultura e Sviluppo per presentare la sua nuova pubblicazione. L’appuntamento è per lunedì 7 novembre alle ore 18 (è raccomandata la prenotazione del posto in sala tramite il form in fondo alla pagina).
Il mondo è all’incrocio di quattro crisi: la crisi pandemica, non ancora conclusa e che ha accelerato e fatto emergere evoluzioni già in corso; la crisi climatico-ambientale in molte aree del pianeta; la crisi geopolitica, con una guerra che si prolunga nel cuore del “vecchio continente”; infine, la crisi economico-sociale, in parte innescata dall’innovazione tecnologica, complicata dalla crisi ambientale, dalla pandemia e dalla guerra.
Queste quattro “crisi”, che si possono intendere come “momenti decisivi”, influenzano un’economia mondiale che sta perdendo i suoi caratteri di globalità e riducendo le proprie capacità di crescita. L’unica certezza è che il mondo non tornerà come prima. È necessario affrontare le crisi per coglierne le opportunità e non solo subirne i danni.
The event is finished.
Data
- 07 Nov 2022
- Expired!
Ora
- 18:00 - 19:30
Etichette
- Giovedì Culturali
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- La lettera aperta degli scienziati del clima alla politica italiana
- GRANDI BANDI e MINISTERO DELLA CULTURA: creative living lab per progetti di rigenerazione urbana
- GRANDI BANDI e COMPAGNIA DI SAN PAOLO: terza edizione di Next Generation You
- I ricordi degli amici e conoscenti
- In ricordo di Giorgio Guala
- La spiritualità religiosa di Giorgio
- GRANDI BANDI e CERV: bando per promuovere l’uguaglianza
- GRANDI BANDI e COMPAGNIA DI SAN PAOLO: bando su salute mentale e giovani
- GRANDI BANDI: pubblicata la SECONDA FINESTRA per presentare progetti sulla provincia di Alessandria
- GRANDI BANDI e FRI-Tur: investimenti nel settore del turismo
Prossimi Eventi
Infodemia, fake news a attualità. Come sta cambiando il nostro modo di informarci?
Archivio Eventi
Incontro con Valentina Petri
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Sui cambiamenti climatici: cause e disequità internazionali
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OPEN FOR FUTURE 2023: Salone dell’Orientamento Post-Diploma
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OrienTalk: tra cambiamenti, attitudini e consapevolezza
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
[CHIUSE PRENOTAZIONI] Salone dell’ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA: prenota il tuo colloquio individuale con orientatori esperti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Autismo e tecnologie digitali
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
EVENTO RINVIATO – Chi possiede i frutti della terra: incontro con Fabio Ciconte e Gian Carlo Caselli
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il disagio degli adolescenti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Incontro in memoria di Giorgio Guala
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La chimica è ovunque intorno a noi Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La tragedia della marcia su Roma e l’importanza imprescindibile della memoria
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Al Cineforum del Progetto Genitori il film “Genitori quasi perfetti”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
#laculturanonsiferma abc-ambientebenecomune alessandria alimentazione ambiente aziendale boccassi caffè scienza cinema clima drivein economia educare europa fisica fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi incontri d'autore lasagna lavoro medicina musica openforfuture2022 orientamento piemonte pmi pnrr politica progetti progetto genitori progetto giovani regione romagnolo scienza scuola spazio stati uniti storia tuccari università welfare