Dopo la pausa estiva, un atteso e gradito ritorno per l’appuntamento che apre la nuova stagione dei Giovedì culturali: il professor Gianfranco Pasquino, apprezzato ospite in numerose occasioni dell’Associazione, presenterà il suo ultimo volume dialogando con...
È un libro che mette insieme sguardi diversi, quello del geografo e quello dell’antropologo: Confini – realtà e invenzioni, pubblicato da Edizioni Gruppo Abele, è stato il tema del Giovedì Culturale con la partecipazione dei due autori, Marco Aime, scrittore e...
Più che una contrapposizione sarebbe meglio una comparazione tra il mondo occidentale e la Cina ma spesso lo si fa con categorie difficili da utilizzare per contesti così diversi. Allora è meglio conoscere qualcosa di lontano e diverso da noi. Nell’incontro...
Un libro che ripercorre tradizioni e culture dei luoghi abitati dalle lavoratrici del riso, un racconto che ha la profondità della storia vera e che si legge con il piacere di un romanzo. Lo scenario in cui si svolge Le cicale cantano nel nostro silenzio (A&B...
Un viaggio nella cultura scientifica dell’Italia del Settecento fra sfide della scienza e congiure di potere. Nel suo ultimo libro, L’intrigo Spallanzani (Bollati Boringhieri, 2021), Paolo Mazzarello restituisce l’esuberante atmosfera del secolo dei Lumi....