Il Festival Echos. I Luoghi e la Musica ha compiuto 25 anni. Per celebrare il prestigioso traguardo l’Associazione Musicale Ondasonora Aps, organizzatrice del festival che ogni anno attraversa gli incantevoli scenari storici, artistici e paesaggistici della provincia...
Quanto ha pesato la memoria storica della seconda metà del Novecento sull’identità europea? A questo interrogativo ha risposto Marcello Flores, già professore di Storia comparata e Storia dei diritti umani all’Università di Siena, dove ha diretto anche...
Il ritorno della guerra in Europa e più in generale l’instabilità indotta da una globalizzazione che oggi appare sempre più in affanno, ripropongono in Europa lacerazioni mai del tutto sanate nella memoria storica. Amplificate dai movimenti sovranisti, esse...
Autunno 1945: una giovane maestra e una bambina, sua allieva, tornano a vivere tra le macerie del Dopoguerra. Il legame speciale che le unisce le aiuterà a ritrovarsi e a credere di nuovo nella felicità Con un meticoloso lavoro di ricerca, Raffaella Romagnolo ha...
Che ruolo ha la storia intesa come memoria? Chi sono gli europei? Esistono come categoria sociologica, politica e culturale o l’Europa è una unione basata solo su parametri economici? Sono alcune delle domande poste al professor Guido Crainz, già professore...