“Tutti noi cittadini europei abbiamo contribuito alle attività spaziali dell’Esa con un cappuccino e brioche all’anno, gli astronauti della Stazione Spaziale internazionale sono in pratica nostri ospiti su un bene comune”. Piero Bianucci, uno dei più noti...
Una carriera all’estero, dapprima a Monaco di Baviera dopo il dottorato, poi a Londra come responsabile di un laboratorio all’Institute of Cancer Research infine il rientro in Italia a Human Technopole: in sintesi queste sono le tappe della vita...
Negli anni Dieci la crisi finanziaria ha tagliato la spesa pubblica provocando il crollo degli investimenti. Tutti i i Paesi europei pensavano di fare a meno degli investimenti da parte dello Stato, lasciandoli ai privati. Era finita la fase delle grandi opere e, in...
Il cinema è uno strumento fondamentale per raccontare la storia, è una fonte della conoscenza storica e può anche essere un agente della storia. Il professor Giovanni De Luna, uno degli storici italiani più noti e qualificati, ha presentato ai Giovedì Culturali Cinema...
“Quando gli americani hanno annunciato la decisione di ritirarsi dall’Afghanistan nel 2020 ho subito pensato alle donne a casa nei burqa, vedove, che non possono lavorare né studiare. Per vent’anni , pur vivendo in un paese conservatore, hanno avuto...
“Uno scrittore non può eludere la memoria di ciò che è successo negli anni della Resistenza: è un’esigenza che ho sentito e ho cercato di affrontare. Mi sono confrontata con gli strumenti della narrazione. Bisogna fare in modo che non si perda la memoria delle...