L’Unione Europea ha stabilito che entro il 2030 si devono abbattere le emissioni di CO2 del 55% rispetto al 1990: ciò vuol dire che nei prossimi 10 anni dovremo diminuire l’anidride carbonica più del doppio di quanto fatto negli ultimi 30 anni. Entro il...
La crisi energetico-ambientale è l’emergenza delle emergenze. Non sarà momentanea, sarà la crisi finale di una civiltà che si ostina a basarsi su un motore vecchio, inefficiente e dannoso per tutti. Tutti noi consumiamo continuamente energia, 24 ore su 24, 365 giorni...
Quali sono le modificazione del nostro corpo e le attivazioni del cervello quando proviamo paura? È stato il tema che ha trattato il professor Benedetto Sacchetti, ordinario di Fisiologia all’Università di Torino, nel Caffè Scienza del 25 gennaio. L’uomo...
La paura è una delle emozioni più diffuse e che si prova più volte nel corso della vita. Cosa succede nel nostro corpo e nel nostro cervello quando proviamo paura? A cosa servono le risposte corporee (come l’aumento del battito cardiaco e della frequenza del respiro)...
Per costruire dei robot si fa ricorso alle discipline tecniche, ingegneristiche, scientifiche ma servono anche design, conoscenza del funzionamento dell’essere umano, scienze cognitive, psicologia. Nella robotica dunque le competenze scientifiche e umanistiche...
La rivoluzione robotica sta cambiando e cambierà le nostre vite. I robot permetteranno all’umanità di sollevarsi dalla fatica ma si apriranno anche nuove sfide etiche e sociali che sarà indispensabile affrontare. Nel Caffè Scienza di lunedì 21 dicembre, in diretta...