
Fondazione SociAL: incontro con Paolo Venturi sull’impatto per la sostenibilità integrale dei nostri territori
Come di consueto, l’ultimo appuntamento dei Giovedì Culturali dell’Associazione Cultura e Sviluppo, prima della pausa natalizia, sarà realizzato in sinergia con Fondazione SociAL. L’incontro, che si svolgerà mercoledì 14 dicembre 2022 a partire dalle ore 18.30, svilupperà un tema strategico per il nostro territorio:
“GENERARE IMPATTO SOCIALE: CI STIAMO RIUSCENDO? L’impatto per la sostenibilità integrale dei nostri territori”
La serata verterà sull’intervento di Paolo Venturi, direttore generale di AICCON e The FundRaising School. Si affronterà il tema dell’impatto per la sostenibilità integrale dei territori ed, in particolare, sarà possibile confrontarsi su: impatto come piattaforma e strumento strategico per organizzazioni (capacity building), territori e politiche (impact by design) e la sostenibilità integrale come paradigma per lo sviluppo territoriale.
Sarà ospite Paolo Venturi, direttore di Aiccon, Centro Studi sull’Economia Sociale e The FundRaising School, docente di imprenditorialità e innovazione sociale presso l’Università di Bologna, componente del Comitato Scientifico della Fondazione Symbola, della Fondazione Unipolis e della Social Impact Agenda per l’Italia, componente del gruppo di lavoro per la Riforma del Terzo Settore, membro della Consulta della cooperazione Regione Toscana e della Consulta della cooperazione sociale della Regione Emilia-Romagna, componente del comitato scientifico di Corriere Buone Notizie, collaboratore di numerose testate e blog fra cui Il Sole 24 Ore, Il Corriere della Sera e Vita Magazine. È, inoltre, coautore, con Flaviano Zandonai, di Neomutualismo (Egea, 2022); Imprese ibride. Modelli d’innovazione sociale per rigenerare valore (Egea, 2016) e di Dove. La dimensione di luogo che ricompone impresa e società (Egea, 2019).
Durante il corso della serata verranno annunciate le prossime novità bandistiche della Fondazione. Vi chiediamo di non mancare
Per l’occasione, la sede aprirà alle ore 18.00 e sarà allestita con diversi banchetti natalizi, affidati agli ETS alessandrini e astigiani, partner progettuali di Fondazione SociAL, che esporranno i propri prodotti e presenteranno le tante iniziative socio/culturali del territorio. A conclusione della serata sarà offerto ai presenti un aperitivo per salutarci prima delle feste natalizie.
Vi aspettiamo
Mercoledì 14 dicembre 2022
Dalle 18.00 alle 20.30
The event is finished.
Data
- 14 Dic 2022
- Expired!
Ora
- 18:00 - 20:30
Etichette
- Fondazione SociAL
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria

Organizzatore
-
Fondazione SociAL
-
Telefono
0131225087 -
Email
info@fondazionesocial.it -
Sito web
http://www.fondazionesocial.it
Altri organizzatori
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: progetti dimostrativi per il settore agricolo
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: progetti di digitalizzazione per PMI
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: bando “Sport Missione Comune”
- La disinformazione nel giornalismo. Un incontro alla Fondazione Cra per parlare di deontologia, fake news e uso corretto dei nuovi media
- Premio Adelio Ferrero 2023, al via la 39esima edizione per giovani saggisti, video saggisti e critici di cinema
- GRANDI BANDI e FESR: bando SWIch
- GRANDI BANDI e BANDO STAI dell’Otto per mille della Chiesa Valdese
- Ciconte: “non siamo consumatori ma cittadini. Costruiamo un nuovo movimento intorno ai sistemi alimentari”
- Laffi: “Futura è un affresco dei punti di vista dei ragazzi sul mondo”
- Queer: Maya De Leo presenta la storia culturale della comunità lgbt+
Prossimi Eventi
Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica – Walt Disney segreto
Manuale di istruzioni per persone interessate al sesso. Esperienza teatrale per docenti e genitori
Reti territoriali di tutela e di sostegno dei percorsi di integrazione di minori stranieri non accompagnati
Sfide sociali e biomediche per un invecchiamento sano: prospettive, programmi, risultati
Reti territoriali di tutela e di sostegno dei percorsi di integrazione di minori stranieri non accompagnati
Archivio Eventi
Il lavoro intellettuale. Cultura e politica nel nostro tempo con Gianfranco Pasquino
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Festival internazionale dei Templari – Incontri su Urbano II e Federico II di Svevia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Festival internazionale dei Templari – Presentazione del libro “Sulle orme del sacro, i santuari dell’Europa occidentale IV-XVI secolo”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Festival internazionale dei Templari – Presentazione del libro “Storia dei Templari in otto oggetti”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Speed Up* Il Festival del Cambiamento
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Al passo coi tempi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Montagne di plastica – un documentario di Manuel Camia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Mi abbatto e sono felice” il monologo eco-sostenibile
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Lo sviluppo delle Aree Interne: opportunità e criticità
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Space Economy: la nuova frontiera dello sviluppo
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Ombre d’Europa. Incontro con Guido Crainz
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Valutazione di impatto e strategie di impact investing
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente armano aziendale boccassi caffè scienza cinema clima cultura economia educare europa fisica fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi incontri d'autore lasagna lavoro medicina musica openforfuture2022 orientamento piemonte pmi pnrr politica progetti progetto genitori progetto giovani regione romagnolo scienza scuola spazio stati uniti storia tuccari università welfare