La chimica è ovunque intorno a noi
Lavare non significa disinfettare. Disinfettare, poi, non vuol dire igienizzare e sterilizzare è ancora un’altra cosa. Pur conoscendo le differenze, è necessario essere consapevoli di quale azione sia meglio intraprendere a seconda delle condizioni. L’igiene è una questione di salute. Per usare i prodotti giusti esattamente quando servono, dobbiamo capire come un batterio patogeno o meno potrebbe infettarci, in modo da prendere le dovute contromisure. Sono questi alcuni dei temi che Dario Bressanini ha affrontato nel libro La scienza delle pulizie. La chimica del detersivo e della candeggina e le bufale sul bicarbonato (Gribaudo, 2022) e che tratterà anche nell’incontro del ciclo dei Caffè Scienza di giovedì 2 febbraio alle ore 18 (è raccomandata la prenotazione del posto tramite il form in fondo alla pagina).
Troppo spesso si cita la chimica solo come colpevole di inquinamento e disastri ambientali, dimenticando il suo contributo fondamentale per il miglioramento della qualità della nostra vita. Il professor Bressanini spiegherà come a vigilare sui prodotti, che devono essere efficaci ma anche non causare danni agli utilizzatori, a chi li produce e all’ambiente, ci sia un complesso sistema di regole messo in piedi dall’Unione europea di cui spesso ignoriamo l’esistenza, sentendoci spesso in balia della pubblicità.
Professore di chimica presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, dove svolge anche di ricerca, Bressanini ha un canale su YouTube seguito da oltre 500.000 persone, In qualità di divulgatore scientifico collabora con numerose testate giornalistiche, radiofoniche e televisive ed è autore di molti libri di successo.
Seguilo sui social:
Facebook @dario.bressanini.public – Instagram @dario.bressanini
The event is finished.
Data
- 02 Feb 2023
- Expired!
Ora
- 18:00 - 20:00
Etichette
- Caffè Scienza
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it
Ultime news
- Intelligenza artificiale: benefici significativi con un utilizzo etico
- Andrea Moro: le differenze tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale
- Educare alla Bellezza: La Scuola come Bene Comune
- Il Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani
- Al via POPOLX – Una rottura di scuola
- GRANDI BANDI: interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico
- Call for participants!
- Un passo avanti per il benessere psicologico nelle scuole
- Il futuro dell’America e del mondo dopo la vittoria di Trump
- Intelligenza Artificiale: uso responsabile e consapevole per garantire benefici a tutti
Prossimi Eventi
Il futuro della Striscia di Gaza Ultimi biglietti disponibili
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Allenare alla vita? Ne parliamo con Alberto Pellai
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema cultura economia energia elettrica europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandi bandi grandibandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione romagnolo scienza scuola sistemi di illuminazione sistemi di ombreggiatura sistemi di schematura società storia territorifluviali ventilazione meccanica welfare
Archivio Eventi
L’ultima volta che siamo stati bambini – Cineforum Progetto Genitori
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale e linguaggio umano
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La lingua della neopolitica: come parlano i leader oggi Ultimi biglietti disponibili
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prendersi il rischio di andare oltre
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il Patto di Natale – Passato, presente e futuro della collaborazione tra PA e ETS
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’America dopo il voto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Come sarà l’Asia, come saremo noi”: incontro con Simone Pieranni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Alessandro Barbero presenta “Romanzo russo“ e “All’arme! All’arme! I priori fanno carne!” Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale: come cambia la nostra vita se usata con intelligenza umana
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Amministrare il bene comune: le nuove frontiere del welfare, tra teorie e best practices
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Kissing Gorbaciov”: l’incredibile storia del tour tra due mondi che non sarebbero stati più gli stessi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria