
La chimica è ovunque intorno a noi
Lavare non significa disinfettare. Disinfettare, poi, non vuol dire igienizzare e sterilizzare è ancora un’altra cosa. Pur conoscendo le differenze, è necessario essere consapevoli di quale azione sia meglio intraprendere a seconda delle condizioni. L’igiene è una questione di salute. Per usare i prodotti giusti esattamente quando servono, dobbiamo capire come un batterio patogeno o meno potrebbe infettarci, in modo da prendere le dovute contromisure. Sono questi alcuni dei temi che Dario Bressanini ha affrontato nel libro La scienza delle pulizie. La chimica del detersivo e della candeggina e le bufale sul bicarbonato (Gribaudo, 2022) e che tratterà anche nell’incontro del ciclo dei Caffè Scienza di giovedì 2 febbraio alle ore 18 (è raccomandata la prenotazione del posto tramite il form in fondo alla pagina).
Troppo spesso si cita la chimica solo come colpevole di inquinamento e disastri ambientali, dimenticando il suo contributo fondamentale per il miglioramento della qualità della nostra vita. Il professor Bressanini spiegherà come a vigilare sui prodotti, che devono essere efficaci ma anche non causare danni agli utilizzatori, a chi li produce e all’ambiente, ci sia un complesso sistema di regole messo in piedi dall’Unione europea di cui spesso ignoriamo l’esistenza, sentendoci spesso in balia della pubblicità.
Professore di chimica presso il Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, dove svolge anche di ricerca, Bressanini ha un canale su YouTube seguito da oltre 500.000 persone, In qualità di divulgatore scientifico collabora con numerose testate giornalistiche, radiofoniche e televisive ed è autore di molti libri di successo.
Seguilo sui social:
Facebook @dario.bressanini.public – Instagram @dario.bressanini
The event is finished.
Data
- 02 Feb 2023
- Expired!
Ora
- 18:00 - 20:00
Etichette
- Caffè Scienza
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- Ballerini: “Ragazze e ragazzi, i protagonisti della scelta della scuola siete voi!”
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: efficienza energetica negli edifici pubblici
- Zonta Short Festival – Registe a confronto
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: piano per l’invecchiamento attivo
- L’Italia ripudia la guerra ma non rinuncia. Così è stato per sei volte da quando è una Repubblica
- Giornata Internazionale della Scienza per la Pace e lo Sviluppo
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: attivazione servizi di welfare aziendale
- Comportamenti alimentari virtuosi: in anteprima la presentazione di Carlo Petrini
- [RINVIATO] OPEN FOR FUTURE SCUOLA 2023: spettacolo “Contaci!” riservato alle scuole medie della provincia di Alessandria
- OPEN FOR FUTURE SCUOLA 2023: partecipa alle tre giornate di orientamento
Prossimi Eventi
Adolescenti in casa? Parliamone… un percorso di 4 incontri di confronto e condivisione
Quando la buona accoglienza diventa risorsa: insieme verso un modello alessandrino
Giovedì 14 dicembre – “L’altro Mondo: interconnessione tra il tessuto sociale e il cambiamento climatico”
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente aziendale boccassi caffè scienza cinema clima cultura economia educare europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi incontri d'autore infrastruttureverdi lasagna lavoro medicina musica openforfuture2022 orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori progetto giovani regione romagnolo scienza scuola storia territorifluviali tuccari università welfare
Archivio Eventi
“Storia avventurosa della medicina”: il cammino della scienza per vincere il dolore e le malattie
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Scacchi: solo un gioco? Le opportunità offerte dall’attivazione cognitiva
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
UNSTRESSED
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Echos. 25 anni in viaggio tra Luoghi e Musica
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’ospedale ai bambini: un ospedale a misura di bambino
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La notte ci piace, vogliamo uscire in pace.
Piazza S. Maria di Castello, Piazza S. Maria di Castello
Zonta Short Festival – Registe a confronto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Open For Future: Salone dell’Orientamento SCOLASTICO 2023
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
[ESAURITI] Orientamento SCOLASTICO: prenota un colloquio individuale con orientatori esperti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Come scelgo le superiori? Suggerimenti per genitori e ragazz* in tema di orientamento scolastico
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Le guerre dell’Italia repubblicana
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Carlo Petrini presenta “Il gusto di cambiare”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria