
La ricerca italiana in Antartide: diretta dalla stazione Concordia
A febbraio è iniziata ufficialmente la 18a campagna invernale del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra) nella stazione italo-francese Concordia. Tredici persone tra tecnici e ricercatori, 6 italiani del Pnra, 6 francesi dell’Istituto polare Paul Emile Victor e 1 medico svedese dell’Agenzia Spaziale Europea restano in completo isolamento per nove mesi, a 3200 metri di altitudine e 1200 chilometri dalla costa. Durante tutto l’inverno polare, infatti, la stazione non sarà raggiungibile a causa delle temperature esterne proibitive, che possono scendere fino a toccare i -80°C. I winterover portano avanti le attività di ricerca su clima e biomedicina, e garantiscono la manutenzione della stazione e degli impianti fino a quando il prossimo novembre, all’inizio della prossima campagna estiva, un nuovo gruppo arriverà per sostituirli.
Nel prossimo incontro organizzato dalla rete dei Caffè Scienza (associazioni Cultura e Sviluppo di Alessandria, Caffè Scienza Firenze e Formascienza di Roma), lunedì 7 marzo alle ore 10 in diretta streaming dalla stazione Concordia (Antartide), incontreremo alcuni dei tecnici e ricercatori italiani per parlare delle loro attività, in particolare della storia climatica e ambientale della Terra, dello spazio osservato dall’Antartide e delle condizioni di vita e di lavoro in ambienti estremi.
In collegamento Massimiliano Catricalà (station leader), Thomas Gasparetto (astrofisico), Thomas Pagano (settore Ict), Alessia Nicosia (glaciologa) e Angelo Galeandro (fisico dell’atmosfera).
Pnra, Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, finanziato dal Mur, è coordinato dal Cnr per le attività scientifiche e dall’Enea per l’attuazione logistica delle spedizioni (immagine da fototeca©PNRA/IPEV)
The event is finished.
Data
- 07 Mar 2022
- Expired!
Ora
- 10:00 - 11:30
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 07 Mar 2022
- Ora: 04:00 - 05:30
Etichette
- Caffè Scienza
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it
Altri organizzatori
-
Caffè Scienza Firenze - Prato
-
FormaScienza Roma

Ultime news
- Arrivederci alla nuova stagione! Siamo già al lavoro per i nuovi incontri
- Stampa, copyright, censura: Alessandro Barbero racconta la nascita dell’editoria moderna
- Aiutaci a migliorare!
- Ballottaggio: candidati a confronto sui temi “caldi” della città
- La lingua e il pensiero russo spiegati dalle studiose
- La seconda edizione della Summer School EGA – Europe in the Global Age 11-15 luglio | 5-9 settembre 2022
- Il cinema di Moretti “è un romanzo della vita e ogni film è un paragrafo”
- Le conclusioni del Convegno “Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027”
- Addio a Rosmina Raiteri, una vita per le battaglie civili
- Pellegrini dell’Universo. Bianucci: “regolamentare i privati nello spazio”
Archivio Eventi
Semplificazione dei linguaggi – AGORAL
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Inventare i libri”: con Alessandro Barbero i pionieri dell’editoria moderna Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il nuovo sindaco: incontro con i candidati
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Good Meeting – strategie per prevenire le relazioni violente attraverso l’ascolto delle emozioni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Roki: storia di una battaglia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
RINVIATO – Le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità: l’inchiesta di Fabio Ciconte
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Russkaya dusha. Viaggio nella cultura e nella storia russa per comprendere il presente
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Generazione Nanni Moretti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Le reti sociali e territoriali – AGORAL
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Sala Conferenze Palatium Vetus Alessandria
Alpride incontra Alessandro Zan
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OPEN FOR FUTURE 2022: Salone dell’Orientamento Universitario e Post-Diploma
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria