
Requiem for DRIVE IN – 22 e 26 luglio
Il tanto atteso Drive-in torna ad Alessandria grazie a FormaMentALe e Requiem for a film con due proiezioni:
Giovedì 22 Luglio – Grease, ingresso dalle ore 20.45
Lunedì 26 Luglio – Blue Velvet, ingresso dalle ore 20.45
Ingresso a offerta libera solo su prenotazione. Per assicurarti il posto prenotati attraverso il link: https://docs.google.com/…/1FAIpQLScIzFl1Eo5iBl…/viewform
L’evento è promosso da Cultura e Sviluppo, in collaborazione con FormaMentALe, Requiem for a film e G.A.S.A., all’interno del progetto “ABC – Ambiente Bene Comune” in risposta al bando “EduCare” del Dipartimento per le politiche della famiglia – Presidenza del Consiglio dei ministri per il finanziamento di progetti di educazione non formale e informale e di attività ludiche per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza.
Sponsor: C.U.S. Piemonte Orientale A.S.D. La Huella Workout Club Italia bonatopneumatici
In applicazione delle misure anticovid sarà necessario prenotare il posto. Come stabilito dalla normativa vigente, per accedere sarà necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 (“green pass”) in corso di validità, in formato digitale o cartaceo. La certificazione andrà presentata agli addetti al controllo. Chi risulterà sprovvisto di certificazione verde in corso di validità non potrà accedere agli eventi, anche se in possesso di prenotazione.
The event is finished.
Data
- 22 Ago 2021
- Expired!
Ora
- 20:30 - 01:00
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 22 Ago 2021
- Ora: 14:30 - 19:00
Maggiori informazioni
Luogo
- Via Brigata Ravenna 8, Alessandria
Organizzatore
-
Cultura e Sviluppo
-
Email
progettazione@culturaesviluppo.it
Altri organizzatori
-
G.A.S.A
-
Requiem for a film
-
FormaMentALe

Ultime news
- Arrivederci alla nuova stagione! Siamo già al lavoro per i nuovi incontri
- Stampa, copyright, censura: Alessandro Barbero racconta la nascita dell’editoria moderna
- Aiutaci a migliorare!
- Ballottaggio: candidati a confronto sui temi “caldi” della città
- La lingua e il pensiero russo spiegati dalle studiose
- La seconda edizione della Summer School EGA – Europe in the Global Age 11-15 luglio | 5-9 settembre 2022
- Il cinema di Moretti “è un romanzo della vita e ogni film è un paragrafo”
- Le conclusioni del Convegno “Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027”
- Addio a Rosmina Raiteri, una vita per le battaglie civili
- Pellegrini dell’Universo. Bianucci: “regolamentare i privati nello spazio”
Archivio Eventi
Semplificazione dei linguaggi – AGORAL
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Inventare i libri”: con Alessandro Barbero i pionieri dell’editoria moderna Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il nuovo sindaco: incontro con i candidati
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Good Meeting – strategie per prevenire le relazioni violente attraverso l’ascolto delle emozioni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Roki: storia di una battaglia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
RINVIATO – Le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità: l’inchiesta di Fabio Ciconte
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Russkaya dusha. Viaggio nella cultura e nella storia russa per comprendere il presente
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Generazione Nanni Moretti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Le reti sociali e territoriali – AGORAL
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Sala Conferenze Palatium Vetus Alessandria
Alpride incontra Alessandro Zan
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OPEN FOR FUTURE 2022: Salone dell’Orientamento Universitario e Post-Diploma
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria