UNSTRESSED
Spunti, strategie e laboratori per gestire al meglio lo stress, secondo i professionisti del settore
Il 30 novembre, dalle ore 18.30, presso la sede dell’Associazione Cultura e sviluppo si terrà “Unstressed”, evento organizzato dal gruppo giovanile UniLife in collaborazione con Cultura e Sviluppo.
L’evento si pone l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’argomento dello stress in ambiente universitario: la vita universitaria può infatti riservare molte esperienze positive, ma al può risultare un periodo altrettanto stressante e intenso: l’ansia da esame, la pressione di finire in tempo, la continua competizione, il rapporto con docenti non sempre disponibili e comprensivi. Tutto questo si unisce spesso ad un vissuto caratterizzato da grandi cambiamenti (l’inizio di una vita quotidiana autonoma, la lontananza dal proprio luogo di origine e dai propri cari, le necessità economiche…) che finiscono, talvolta, per rendere molto difficile la vita agli studenti.
I dati sono preoccupanti, sono infatti in aumento gli studenti che riferiscono di avere sperimentato episodi di forte ansia e stress emotivo, sintomi depressivi e tentativi di suicidio: il tema è centrale e tocca tutti da vicino.
L’evento ha però l’obiettivo di mostrare al pubblico che ci sono anche soluzioni e strategie per affrontare lo stress: dal supporto psicologico a quello olistico e di presa di consapevolezza collettiva. I relatori e gli ospiti presenti porteranno la loro esperienza accademica e professionale e ci mostreranno che è possibile imparare a “dominare” lo stress e affrontare il percorso universitario nel modo più sereno possibile. Gli organizzatori non hanno la pretesa di risolvere i problemi dei ragazzi con una conferenza. Ma, attraverso dati scientifici e l’esperienza dei relatori, sono sicuri che tutti ne usciranno arricchiti e con la consapevolezza che non si è soli ad affrontare questo percorso.
L’evento è reso possibile grazie al patrocinio di Associazione Cultura e Sviluppo e grazie alle partnership di Azienda Agricola Fratelli Durando, Novacoop, Panificio Actis, di Robert; Panetteria Pan di zucchero express.
Per partecipare all’evento in salone e all’aperitivo offerto e/o per partecipare ai workshop tematici che seguiranno, è necessario iscriversi cliccando di seguito!
The event is finished.
Data
- 30 Nov 2023
- Expired!
Ora
- 18:30 - 22:30
Etichette
- Cultura e Sviluppo HUB
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
-
Corso Arabo per Principianti Assoluti 2025 (180,00€ Iva inclusa)(prezzo iva esclusa)
Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti (solo da quel momento si potrà procedere al pagamento)
Ultime news
- Al via POPOLX – Una rottura di scuola
- GRANDI BANDI: interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico
- Call for participants!
- Un passo avanti per il benessere psicologico nelle scuole
- Il futuro dell’America e del mondo dopo la vittoria di Trump
- Intelligenza Artificiale: uso responsabile e consapevole per garantire benefici a tutti
- Tv pubblica: un grande progetto che ha diffuso la cultura e l’identità italiana ed europea
- Radio Gold e ALI 2 insieme per “Benessere in frequenza”: un programma dedicato alla salute mentale dei giovani
- Un Natale che Unisce, Cresce e Festeggia insieme: la forza del progetto A.L.I.2
- Musica e Cinema si incontrano: la nuova collaborazione nel progetto A.L.I.2
Prossimi Eventi
La lingua della neopolitica: come parlano i leader oggi Ultimi biglietti disponibili
Intelligenza artificiale e linguaggio umano
Responsabilità programmata: costruire e regolare un’IA etica (online)
L’ultima volta che siamo stati bambini – Cineforum Progetto Genitori
Il futuro della Striscia di Gaza
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema cultura economia energia elettrica europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi grandi bandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione romagnolo scienza scuola sistemi di illuminazione sistemi di ombreggiatura sistemi di schematura società storia territorifluviali ventilazione meccanica welfare
Archivio Eventi
Prendersi il rischio di andare oltre
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il Patto di Natale – Passato, presente e futuro della collaborazione tra PA e ETS
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’America dopo il voto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Come sarà l’Asia, come saremo noi”: incontro con Simone Pieranni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Alessandro Barbero presenta “Romanzo russo“ e “All’arme! All’arme! I priori fanno carne!” Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale: come cambia la nostra vita se usata con intelligenza umana
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Amministrare il bene comune: le nuove frontiere del welfare, tra teorie e best practices
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Kissing Gorbaciov”: l’incredibile storia del tour tra due mondi che non sarebbero stati più gli stessi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Open For Future: Salone dell’Orientamento SCOLASTICO 2024
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
DON’T WORRY, BE sChOOL. Incontro di orientamento scolastico per genitori e ragazzi/e
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Colloqui individuali di orientamento 2024
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Le ragioni della contrarietà a questa legge sull’autonomia differenziata
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria