— Associazione
Cultura e Sviluppo
Ci poniamo come obiettivo il miglioramento dell’offerta culturale e formativa nel contesto locale, favorendo la partecipazione attiva e la responsabilità civica
Prossimi Appuntamenti
Ora e sempre Resistenza!
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Come si può parlare di crisi climatica senza paura, ma con potenza creativa?
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Gioca ancora! Il valore pedagogico dei videogiochi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Ripensare il maschile: il ruolo degli uomini nell’inclusione
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Oceani e Poli in un clima che cambia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Realizziamo percorsi di animazione culturale organizzando conferenze su questioni di carattere economico, socio-politico ed etico-filosofico in ambito sia nazionale sia internazionale, incontri che coniugano i temi scientifici con momenti di convivialità, appuntamenti dedicati alla genitorialità
Le nostre attività che hanno come target ragazze e ragazzi. Dall’ormai storico Progetto Giovani, al Corso Tutor, a tutte le iniziative di progettazione che dedichiamo ad un pubblico giovanile
Prossimi Appuntamenti
Ora e sempre Resistenza!
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Come si può parlare di crisi climatica senza paura, ma con potenza creativa?
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Gioca ancora! Il valore pedagogico dei videogiochi
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Ripensare il maschile: il ruolo degli uomini nell’inclusione
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Oceani e Poli in un clima che cambia
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Come si può parlare di crisi climatica senza paura, ma con potenza creativa?
Ripensare il maschile: il ruolo degli uomini nell’inclusione
news
ALI 2 e CUSPO Mixed Ability: Sport e Inclusione Senza Barriere
Il progetto ALI 2 – Contamin-Azioni per il benessere dei giovani e della comunità ha introdotto un modello innovativo per il supporto alle persone in situazione di fragilità ampliando l’obiettivo: oltre a continuare a sostenere gli individui, lavora per rafforzare...
Intelligenza artificiale: benefici significativi con un utilizzo etico
"Ci sono problemi etici che possono emergere riguardo allo sviluppo dell'intelligenza artificiale? Come viene utilizzata? In quali particolari settori? Quale può essere l'impatto negativo?". Così Virginia Ghiara, eticista dell’Intelligenza Artificiale e membro dei...
Andrea Moro: le differenze tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale
"Le macchine non sono troppo poco potenti per essere simili a noi? Al contrario, le macchine sono troppo potenti, noi abbiamo dei limiti che ci caratterizzano e che le macchine non hanno". Così Andrea Moro, professore ordinario di Linguistica generale alla Scuola...
Educare alla Bellezza: La Scuola come Bene Comune
La scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma uno spazio che appartiene alla comunità e che può essere vissuto in modi nuovi, creativi e inclusivi. Ripensare gli ambienti scolastici come beni comuni, accessibili e aperti a studenti, insegnanti e territorio, è una...
Il Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani
Il progetto ALI2 – Contamin-Azioni per il benessere dei giovani e della comunità finanziato dalla Fondazione Compagnia SanPaolo ha come ente capofila l’ASL AL – Dipartimento Salute mentale e Dipartimento Dipendenze Patologiche integrati e Servizio Sociale...
Al via POPOLX – Una rottura di scuola
Al via POPOLX - Una rottura di scuola, la scuola di politica che è anche un’occasione di condivisione, confronto e accompagnamento su questioni centrali della società contemporanea attorno alle quali si giocano le sorti della vita delle persone e della salute della...
GRANDI BANDI: interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico
Non perdere altri aggiornamenti: iscriviti alla newsletter su https://culturaesviluppo.it/grandibandi/ per rimanere informato sulle numerose opportunità offerte dai bandi regionali, nazionali ed europei. Obiettivi e contesto di riferimento Il seguente bando...
Call for participants!
CALL FOR PARTICIPANTS! Quando: 4 febbraio 2025, 15:00-17:00 (online) 5 febbraio 2025, 15:00-17:00 (in presenza ad Alessandria) 18 febbraio 2025, 15:00-17:00 (in presenza ad Alessandria) 19 febbraio 2025, 15:00-17:00 (in presenza ad Alessandria)...
Un passo avanti per il benessere psicologico nelle scuole
Tra le iniziative del progetto A.L.I.2-Contamin-Azioni per il benessere dei giovani e della comunità, spiccano le attività realizzate in collaborazione con le istituzioni scolastiche del territorio.Le scuole, infatti, rappresentano un ambiente cruciale per lo sviluppo...
Il futuro dell’America e del mondo dopo la vittoria di Trump
Quali sono i motivi che hanno portato alla vittoria di Donald Trump alle elezioni di novembre 2024? Cosa comporta questa vittoria per l’America e per il resto del mondo? A questi e a molti altri quesiti hanno cercato di rispondere Giovanni Borgognone, professore...
ultimi eventi
Le iniziative della passata stagione e il nostro archivio completo. Clicca sull’evento per scoprire di più e rivedere la diretta.
Serata Benedicta
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Comunicare il Cambiamento
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Quando a casa si parlano più lingue: opportunità e sfide
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
RINVIATO – Il dolore vulvare: invisibilità culturale e riconoscimento
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il familiare è politico
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Oltre il guado – presentazione del libro di Maurizio Molan
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria