Il rapporto tra storia, memoria e letteratura e come il racconto del passato contribuisca alla comprensione del presente sono stati i temi della conferenza inserita nel progetto europeo Jean Monnet Crei – The creation of european identity through culture in...
Nelle lingue romanze, a seconda del contesto, la parola storia può indicare ora una narrazione generica, ora una disciplina scientifica. Questa ambivalenza si riflette anche nel rapporto fra storia e letteratura, da sempre ambiguo e controverso, ma anche...
Una volta al mese presso l’Associazione Cultura e Sviluppo si riunisce il gruppo Amici del Libro. Persone molto diverse per età e professioni, che hanno in comune l’interesse per la lettura. Non ci diamo come “compito” di leggere tutti lo...
Portami il diario e Vai la posto: due frasi tipiche degli insegnanti sono diventati i titoli dei libri di Valentina Petri, professoressa di Lettere, scrittrice e autrice di una pagina Facebook di grande successo. In dialogo con Maria Grazia Caldirola,...
Nel suo ultimo libro Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. L’autrice non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui...