È stato un lunghissimo rapporto umano e professionale quello tra Piero Angela e Massimo Polidoro, nato da una lettera scritta da quest’ultimo, appena diciottenne, dopo aver letto il libro Viaggio nel mondo del paranormale. “Mi ha fatto scoprire il metodo della scienza e come indagare il mondo che ci circonda. Abbiamo lavorato insieme per 34 anni” ha detto Polidoro alla presentazione del libro La meraviglia del tutto (Mondadori, 2024), una conversazione sui massimi sistemi quali l’universo, la natura, l’uomo, frutto di un confronto durato decenni.

Massimo Polidoro è giornalista, scrittore, divulgatore scientifico e blogger. Da sempre interessato allo studio delle pseudoscienze e delle credenze umane, ha partecipato con Piero Angela alla fondazione del Cicap (Comitato italiano per il controllo delle affermazioni sulle pseudoscienze). Autore di moltissimi libri, insegna al Politecnico di Milano e all’Università di Padova, è stato visiting associate all’Università di Harvard ed è invitato a tenere conferenze in tutto il mondo.

“Nel 2019 Piero Angela mi ha chiamato per chiedermi di mettere ordine ai suoi documenti. Mi ha detto che voleva scrivere un libro da far uscire quando non sarebbe più stato con noi. La meraviglia del tutto non un libro di divulgazione ma spiega quello che lui ha capito su tanti argomenti e la meraviglia che gli avevano suscitato certe scoperte. Un libro filosofico nel senso di amore per la conoscenza, come facevano gli antichi che si interrogavano sulle grandi domande della vita” ha raccontato Polidoro.

Piero Angela ha inventato la divulgazione scientifica in Italia: ne ha capito l’importanza seguendo le missioni Apollo come inviato del telegiornale. “Rimase colpito dalla scienza che era dietro al progetto, non c’era solo ingegneria spaziale ma anche biologia, genetica, epidemiologia. La regola è quella di stare dalla parte della scienza per i contenuti, che devono essere seri e verificati, e dalla parte del pubblico per i modi, usando un linguaggio comprensibile e piacevole” ha spiegato il suo storico collaboratore.

Nel 1981 in Quark si ricorre ai cartoni animati di Bruno Bozzetto per parlare di argomenti come la meccanica quantistica. “Per Piero la cosa importante era far arrivare la scienza a tutti, far capire perché è importante investire in ricerca. Deve nascere non solo la curiosità ma anche la mentalità scientifica”.

Nel libro emerge anche l’urgenza di una cultura tecnologica e il fatto che il sapere umanistico e scientifico non siano in contrapposizione ma complementari. “La nostra educazione scolastica si concentra sulla cultura umanistica ma già Leonardo da Vinci cinque secoli fa aveva capito che le due culture possono e devono convivere. Sono modi di pensare complementari. Nella scuola serve l’eduzione al pensiero scientifico” ha spiegato Polidoro.

Ma come parlare a chi nega i fatti o crede ai complotti? “Le credenze si sviluppano nel contesto culturale in cui viviamo e hanno anche un fondamento biologico. L’evoluzione ha favorito le reazioni per permetterci di sopravvivere ma ormai viviamo in una società che richiederebbe l’uso di capacità razionali che entrano in gioco successivamente e richiedono uno sforzo. La teoria del complotto è una rassicurazione perché si trova una spiegazione. Gli scienziati cercano di capire le cose ma non hanno le risposte già pronte”.

Nel libro La scienza dell’incredibile, Polidoro spiega che parlare con persone che negano i fatti è faticoso e occasione di litigio. “Non si usa più la ragione ma altri meccanismi emotivi o ideologici. Lo sforzo da fare è quello di non mettersi a discutere ma di ascoltare. Chi crede a fatti che non hanno fondamento scientifico è una persona che ha perso fiducia nelle istituzioni e nell’informazione, che si sente messi da parte. Si trova accoglienza in persone che credono in idee fuori dal mondo. Se non si ascoltano, queste persone si sentono attaccate nella loro identità, ma ciò che si pensi e si crede può cambiare. Si può provare a dire qualcosa quando l’interlocutore avrà visto che lo ascoltiamo”.

Guarda l’intervista

https://www.youtube.com/watch?v=AUcFJ6h8gf4