L’invecchiamento della popolazione è un fenomeno globale che trova in Italia un caso estremo, con la generazione del baby-boom che sta entrando in quiescenza lavorativa e un tasso di natalità ai minimi storici. Ma quali sono le sfide che l’invecchiamento pone alla...
Ad un anno dalla sua scomparsa, l’Associazione Cultura e Sviluppo ha dedicato una serata a Rosmina Raiteri. Per tanti anni promotrice e organizzatrice di incontri e dibattiti culturali, soprattutto sui temi dell’interculturalità, psicopedagogista, esperta in...
“Per il futuro è necessaria una visione forte e integrata tra economia, società e ambiente per cambiare il modello di sviluppo che ha consentito al mondo dal secondo dopoguerra di avere ricchezza, istruzione e salute ma che ormai è insostenibile sul piano ambientale”:...
Perché spendere molti soldi per lo spazio con tutti i problemi che ci sono sulla Terra? È una domanda posta fin dai tempi dalla prima missione sulla Luna e che spesso fanno anche a Simonetta Di Pippo, astrofisica che è stata direttore Human Spaceflight presso...
“Siamo nel millennio delle scienze della vita, dobbiamo farle conoscerle. Avere cittadinanza scientifica è fondamentale”: il professor Carlo Alberto Redi è stato ospite dei Caffè Scienza insieme alla professoressa Manuela Monti per la presentazione di Prepararsi al...
È stato un incontro trasversale a varie iniziative quello che si è tenuto a Cultura e Sviluppo con Antonello Pasini, ricercatore all’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche e referente scientifico dell’area tematica di...