
Carlo Petrini presenta “Il gusto di cambiare”
Sarà Carlo Petrini, gastronomo noto in tutto il mondo, ideatore di un brand planetario della sostenibilità come Slow Food e della rete mondiale di Terra Madre nel nome del buon cibo e del buon vivere, l’ospite del prossimo incontro dell’Associazione Cultura e Sviluppo. L’appuntamento è per lunedì 30 ottobre alle 18 (è raccomandata l’iscrizione tramite il form in fondo alla pagina).
Insieme a Gaël Giraud, economista, matematico e teologo, e in dialogo con il giornalista Stefano Arduini, è autore del saggio Il gusto di cambiare – La transizione ecologica come via per la felicità (Slow Food Editore, 2023), che presenterà nel corso della serata.
La transizione verso una società più giusta e coesa non è impossibile e non si fonda né su sacrifici, né su privazioni. La storia mette le generazioni contemporanee di fronte alla possibilità di riempire di giustizia, senso e felicità le nostre vite. Non coglierla sarebbe ingiusto, in primis nei confronti di noi stessi nella doppia accezione di individui e di membri di una comunità più larga. E, soprattutto renderebbe più infelici noi e le generazioni a venire. Due i punti di partenza: come scegliamo di nutrirci, e come scegliamo di comportarci all’interno del sistema economico- finanziario che, insegnano Giraud e Petrini, sono le facce speculari della stessa medaglia e forse della stessa rivoluzione culturale e sociale che va sotto il nome di transizione ecologica.
Carlo Petrini, gastronomo, scrittore, attivista, fondatore di Slow Food, un’organizzazione internazionale nata nel 1989 a Parigi e oggi presente in 160 Paesi nel mondo, ha elaborato una nuova idea di gastronomia che guarda al cibo come risultato di processi culturali, storici, economici e ambientali, dando decisivo impulso alla creazione della prima Università di Scienze Gastronomiche al mondo. È stato anche l’ideatore di Terra Madre, la rete di oltre 2000 comunità del cibo, che riunisce contadini, allevatori, casari, pescatori, giovani, ricercatori e accademici da ogni parte del globo.
The event is finished.
Data
- 30 Ott 2023
- Expired!
Ora
- 18:00 - 20:00
Etichette
- Caffè Scienza
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- Giovani e disagio mentale. Un problema reale con una soluzione concreta: il progetto ALI2.
- Educazione sessuale e affettiva: un tassello fondamentale per il benessere dei giovani
- ALI 2 e CUSPO Mixed Ability: Sport e Inclusione Senza Barriere
- Intelligenza artificiale: benefici significativi con un utilizzo etico
- Andrea Moro: le differenze tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale
- Educare alla Bellezza: La Scuola come Bene Comune
- Il Progetto ALI2: un ponte tra Servizi e Comunità per il benessere dei giovani
- Al via POPOLX – Una rottura di scuola
- GRANDI BANDI: interventi per aumentare la resilienza dei territori fluviali al cambiamento climatico
- Call for participants!
Prossimi Eventi
Oltre il guado – presentazione del libro di Maurizio Molan
Quando a casa si parlano più lingue: opportunità e sfide
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente aziendale caffè scienza cinema cultura economia energia elettrica europa fesr fisica fiumi fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi grandi bandi incontri d'autore infrastruttureverdi isolamento termico lasagna lavoro medicina orientamento piemonte pmi pnrr politica progetto genitori regione romagnolo scienza scuola sistemi di illuminazione sistemi di ombreggiatura sistemi di schematura società storia territorifluviali ventilazione meccanica welfare
Archivio Eventi
Il lato oscuro dell’intelligenza artificiale
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Allenare alla vita? Ne parliamo con Alberto Pellai
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La vita dei bambini nelle aree di conflitto. Incontro con il portavoce Unicef Andrea Iacomini
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il futuro della Striscia di Gaza Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’ultima volta che siamo stati bambini – Cineforum Progetto Genitori
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Intelligenza artificiale e linguaggio umano
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La lingua della neopolitica: come parlano i leader oggi Ultimi biglietti disponibili
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Prendersi il rischio di andare oltre
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il Patto di Natale – Passato, presente e futuro della collaborazione tra PA e ETS
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’America dopo il voto
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Come sarà l’Asia, come saremo noi”: incontro con Simone Pieranni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria