
COSA SERVE AI NOSTRI RAGAZZI? I nuovi adolescenti spiegati a genitori, insegnanti e adulti
“Gli adolescenti degli anni zero, usciti da un’infanzia ovattata e ricca di privilegi, non utilizzano più il conflitto e la trasgressione per affermare se stessi. Sono invece ostaggio di ideali presto disillusi e aspettative smisurate e scontano la mancanza di figure autorevoli capaci di guidarli nel loro percorso evolutivo. Il cyberbullismo, il ritiro sociale, l’autolesionismo, la bulimia e l’anoressia sono solo alcuni dei modi in cui si manifesta una sofferenza nascosta e trascurata.”
Venerdì 25 novembre, a partire dalle ore 20.30 nel nuovo incontro del Progetto Genitori, Matteo Lancini, psicoterapeuta con anni di esperienza clinica, presidente della Fondazione Minotauro di Milano, docente presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, indagherà con semplicità e chiarezza il tema dell’adolescenza, spiegando perché gli adolescenti di oggi sono così diversi da quelli di ieri, offrendo chiavi di lettura che permettano agli adulti di mettersi all’ascolto per capire cosa serve davvero ai nostri ragazzi, sviluppando nuove capacità di comprensione del funzionamento profondo dell’adolescente.
L’incontro, organizzato in collaborazione con Associazione Lessico Familiare, Centro GAPP – FIDA Alessandria, CSVAA – Centro Servizi Volontariato Asti e Alessandria, Associazione La voce della luna, fa parte del Progetto Extragram “Gettoni per crescere”, di cui la Fondazione Compagnia di San Paolo di Torino è il maggior sostenitore.
The event is finished.
Data
- 25 Nov 2022
- Expired!
Ora
- 20:30
Etichette
- Progetto Genitori
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- GRANDI BANDI e FESR: efficientamente energetico nelle imprese
- GRANDI BANDI e FAMI: asilo, migrazione e integrazione
- Servizio Civile Universale 2023: sono aperte le candidature!
- GRANDI BANDI e COMPAGNIA DI SAN PAOLO: territori in luce
- GRANDI BANDI e INTERREG: nuovo bando del programma di cooperazione territoriale europea
- Venturi: “Servono progetti che soddisfino bisogni e desideri”
- GRANDI BANDI e COMMISSIONE EUROPEA: nuovo Bauhaus Prizes 2023
- Battiston: “Non si può ingannare la natura. Il metodo scientifico ci mette in contatto con l’universo”
- La sfida culturale della giustizia riparativa
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: welfare aziendale e territoriale nel Piemonte
Prossimi Eventi
La chimica è ovunque intorno a noi Sold Out
Incontro in memoria di Giorgio Guala
SPES – Spettacolo teatrale a cura di SCT Centre
Incontro con Fabio Ciconte e Gian Carlo Caselli
Archivio Eventi
La tragedia della marcia su Roma e l’importanza imprescindibile della memoria
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Al Cineforum del Progetto Genitori il film “Genitori quasi perfetti”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Sulla strada. Abitare nella crisi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Fondazione SociAL: incontro con Paolo Venturi sull’impatto per la sostenibilità integrale dei nostri territori
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Senzatomica: incontro con Zaira Zafarana, rappresentante presso l’Onu a Ginevra
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
L’alfabeto della natura. La lezione della scienza per interpretare la realtà
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Giustizia per nessuno. L’inefficienza del sistema penale italiano tra crisi cronica e riforma Cartabia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
COSA SERVE AI NOSTRI RAGAZZI? I nuovi adolescenti spiegati a genitori, insegnanti e adulti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Crisi e transizione energetica: ieri, oggi… e domani?
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
POLICOSE
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Il mondo postglobale” con Mario Deaglio
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Anni interessanti: incontro con Gianfranco Pasquino tra ricordi autobiografici e nuovi equilibri politici
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
#laculturanonsiferma abc-ambientebenecomune alessandria alimentazione ambiente armano balduzzi boccassi caffè scienza cinema clima cuttica di revigliasco drivein economia educare europa fisica fondazione social formazione giovani giovedì culturali grandibandi incontri d'autore lasagna lavoro malandrino medicina musica openforfuture2022 pepino pnrr politica progetti progetto genitori progetto giovani religione romagnolo salute scienza spazio stati uniti storia tuccari università welfare