
Sui cambiamenti climatici: cause e disequità internazionali
La Terra “ha la febbre”: è l’uomo ad avergliela procurata e le conseguenze stanno diventando sempre più devastanti e irreversibili. Quando si parla di cambiamenti climatici non si ragiona solo di un mondo in cui “si suderà di più” ma di un insieme di effetti a cascata che si potenziano a vicenda, alimentando spirali che portano a diseguaglianze crescenti e sempre più intollerabili. I cambiamenti in corso spingono a un aumento del numero di conflitti, a flussi migratori già oggi inarginabili, desertificazione e, in uno scenario sempre più paradossale, allagamenti.
Il fisico del clima Antonello Pasini parte dall’analisi scientifica degli elementi in gioco, illustrando la complessità dei modelli di analisi, fino a presentare casi simbolo e paradigmatici delle conseguenze che i cambiamenti climatici stanno portando a livello globale e delle possibili azioni che, sempre a livello mondiale, è possibile intraprendere per provare una decisiva, e fondamentale, inversione di rotta (o almeno una significativa mitigazione delle cause scatenanti e dei conseguenti effetti). Comprendere la rilevanza della posta in gioco può aiutare a ragionare di scenari presenti e futuri con particolare attenzione alla ricerca della pace che passi da una migliore equità e ritrovata cooperazione a livello internazionale.
L’appuntamento per questo Caffè Scienza, che costituirà anche un momento formativo per gli studenti del Progetto Giovani, è per venerdì 10 marzo alle ore 20,15 (è raccomandata la prenotazione del posto tramite il form in fondo alla pagina).
Antonello Pasini è ricercatore all’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Consiglio Nazionale delle Ricerche e referente scientifico dell’area tematica di ricerca “Modellistica atmosferica a scala regionale e globale”, autore di molti articoli scientifici e di tre libri sul clima e la modellistica climatica, coordinatore di molte attività scientifiche ed editoriali, autore del blog Il Kyoto fisso sulle pagine web dell’edizione italiana di Scientific American (Le Scienze).
The event is finished.
Data
- 10 Mar 2023
- Expired!
Ora
- 20:15 - 22:45
Etichette
- Caffè Scienza,
- MUG
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: progetti dimostrativi per il settore agricolo
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: progetti di digitalizzazione per PMI
- GRANDI BANDI e REGIONE PIEMONTE: bando “Sport Missione Comune”
- La disinformazione nel giornalismo. Un incontro alla Fondazione Cra per parlare di deontologia, fake news e uso corretto dei nuovi media
- Premio Adelio Ferrero 2023, al via la 39esima edizione per giovani saggisti, video saggisti e critici di cinema
- GRANDI BANDI e FESR: bando SWIch
- GRANDI BANDI e BANDO STAI dell’Otto per mille della Chiesa Valdese
- Ciconte: “non siamo consumatori ma cittadini. Costruiamo un nuovo movimento intorno ai sistemi alimentari”
- Laffi: “Futura è un affresco dei punti di vista dei ragazzi sul mondo”
- Queer: Maya De Leo presenta la storia culturale della comunità lgbt+
Prossimi Eventi
Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica – Walt Disney segreto
Manuale di istruzioni per persone interessate al sesso. Esperienza teatrale per docenti e genitori
Reti territoriali di tutela e di sostegno dei percorsi di integrazione di minori stranieri non accompagnati
Sfide sociali e biomediche per un invecchiamento sano: prospettive, programmi, risultati
Reti territoriali di tutela e di sostegno dei percorsi di integrazione di minori stranieri non accompagnati
Archivio Eventi
Il lavoro intellettuale. Cultura e politica nel nostro tempo con Gianfranco Pasquino
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Festival internazionale dei Templari – Incontri su Urbano II e Federico II di Svevia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Festival internazionale dei Templari – Presentazione del libro “Sulle orme del sacro, i santuari dell’Europa occidentale IV-XVI secolo”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Festival internazionale dei Templari – Presentazione del libro “Storia dei Templari in otto oggetti”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Speed Up* Il Festival del Cambiamento
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Al passo coi tempi
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Montagne di plastica – un documentario di Manuel Camia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Mi abbatto e sono felice” il monologo eco-sostenibile
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Lo sviluppo delle Aree Interne: opportunità e criticità
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Space Economy: la nuova frontiera dello sviluppo
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Ombre d’Europa. Incontro con Guido Crainz
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Valutazione di impatto e strategie di impact investing
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
#laculturanonsiferma alessandria alimentazione ambiente armano aziendale boccassi caffè scienza cinema clima cultura economia educare europa fisica fondazione social formazione genitori giovani giovedì culturali grandibandi incontri d'autore lasagna lavoro medicina musica openforfuture2022 orientamento piemonte pmi pnrr politica progetti progetto genitori progetto giovani regione romagnolo scienza scuola spazio stati uniti storia tuccari università welfare