È dedicata a don Gian Piero Armano la tradizionale Serata Benedicta che si terrà nell’ambito del Benedicta Festival giovedì 3 giugno, alle 18. Il terzo appuntamento della rassegna si potrà seguire in diretta streaming sul sito, sulla pagina Facebook, sul canale YouTube dell’Associazione Cultura e Sviluppo e sulle pagine Facebook @benedicta.festival e @a.m.benedicta.
La serata si aprirà con gli interventi del presidente dell’Associazione Memoria della Benedicta, sen. Daniele Borioli, e di Giorgio Barberis, docente dell’Università del Piemonte Orientale e referente dei Giovedì Culturali e vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Luca Dal Pozzolo e Vittorio Tigrino.

Dal Pozzolo, co-fondatore della Fondazione Fitzcarraldo e direttore dell’Osservatorio culturale del Piemonte presenterà il suo libro Il patrimonio culturale tra memoria lockdown e futuro che offre una riflessione sul senso di patrimonio materiale e immateriale e sulle motivazioni a investire per una conservazione e una valorizzazione che superino la retorica del richiamo a un dovere morale indiscutibile, per abbracciare – invece – una possibile e opportuna declinazione alla costruzione di futuri desiderabili e condivisi.

Vittorio Tigrino, docente di Storia Moderna presso l’Università del Piemonte Orientale presenterà poi l’Archivio digitale della Benedicta, realizzato con il finanziamento della Fondazione Social in collaborazione con Isral e Università del Piemonte Orientale dove verranno custodite testimonianze, documenti, scritti e pubblicazioni sui tragici fatti che hanno coinvolto il territorio di Capanne di Marcarolo, e l’area tra il genovesato e la Provincia di Alessandria, dall’inverno del 1944 fino all’aprile del 1945 e che culminarono nell’aprile del ’44 con il rastrellamento della Benedicta.
Il Benedicta Festival – Arte e manutenzione della memoria è organizzato con il contributo della Fondazione Crt e con la fattiva collaborazione dell’Associazione Cultura e Sviluppo di Alessandria, dell’Isral, dell’Ilsrec, dell’Anpi provinciale di Alessandria e Genova, dei comuni di Tagliolo Monferrato, Castelletto d’Orba e Rocca Grimalda. Il Benedicta Festival vanta anche il patrocinio della Provincia di Alessandria e del Consiglio Regionale del Piemonte. Radio Gold è media partner.