da Cultura e Sviluppo | Ott 5, 2021
Per vivere in modo sano una persona ha bisogno di mangiare almeno due volte al giorno, assumendo proteine, vitamine, sali minerali, fibre, zuccheri, acqua e molto altro. Mentre la febbre del clima trasforma il mondo sotto i nostri occhi, noi abbiamo una certezza: nel...
da Cultura e Sviluppo | Ott 21, 2020 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2020-2021, Diritto, Economia e Lavoro
Un manuale di legittima difesa del cittadino consumatore quando fa la spesa e si siede a tavola: è così che Gian Carlo Caselli ha introdotto il libro C’è del marcio nel piatto (Piemme), scritto con il professor Stefano Masini, presentato nel primo incontro della...
da Cultura e Sviluppo | Ott 18, 2020 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2020-2021
Come consuetudine, il primo Caffè Scienza della stagione si tiene in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione. Quest’anno l’aspetto scientifico sarà ampliato anche ai temi sociali e di legalità. Lunedì 19 ottobre alle 17,30 in diretta streaming sulla...
da Cultura e Sviluppo | Ott 15, 2019 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2019-2020
Il professor Giorgio Calabrese Imparare a leggere le etichette alimentari per una corretta e sana alimentazione: è stato questo il tema del primo Caffè Scienza della stagione. Il professor Giorgio Calabrese, medico nutrizionista, docente all’Università del...
da Cultura e Sviluppo | Ott 14, 2019 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2019-2020
“Siamo ciò che mangiamo” ma soprattutto… ciò che è riportato sulle etichette alimentari! Al Caffè Scienza di lunedì 14 ottobre (ore 17,30-19) si imparerà a mangiare meglio e sano leggendo e comprendendo le etichette alimentari con il professor Giorgio...