da Cultura e Sviluppo | Nov 29, 2022 | Diritto, Economia e Lavoro
“In economia politica, così come nelle scienze sociali, il ‘cigno nero’, definizione elaborata dal saggista, matematico e filosofo libano-statunitense Nassim Taleb, è un evento raro, non previsto e quindi inatteso, che ha effetti rilevanti o persino...
da Cultura e Sviluppo | Ott 25, 2022
Investigare alcuni aspetti del quadro macroeconomico concernenti la crisi energetica: è questo l’obiettivo del prossimo appuntamento dei Giovedì Culturali. I dati e la storia che ci hanno portato al contesto che stiamo vivendo; i meccanismi di funzionamento dei...
da Cultura e Sviluppo | Feb 27, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2020-2021
L’Unione Europea ha stabilito che entro il 2030 si devono abbattere le emissioni di CO2 del 55% rispetto al 1990: ciò vuol dire che nei prossimi 10 anni dovremo diminuire l’anidride carbonica più del doppio di quanto fatto negli ultimi 30 anni. Entro il...
da Cultura e Sviluppo | Feb 18, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2020-2021
La crisi energetico-ambientale è l’emergenza delle emergenze. Non sarà momentanea, sarà la crisi finale di una civiltà che si ostina a basarsi su un motore vecchio, inefficiente e dannoso per tutti. Tutti noi consumiamo continuamente energia, 24 ore su 24, 365 giorni...