Giovedì 27 marzo, a partire dalle ore 18, si svolgerà la Serata Benedicta, come ogni anno organizzata dall’Associazione Memoria della Benedicta con la collaborazione dell’Associazione Cultura e Sviluppo. La prima parte, intitolata Dentro i sentieri della Benedicta,...
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA! L’EVENTO è SOLD OUT ma potete seguire la diretta streaming su Youtube e sulla nostra pagina Facebook! Cosa unisce un romanzo ambientato nella Russia degli ultimi ambigui anni ‘90 a un saggio storico che racconta le rivolte proletarie e...
“La memoria della Shoah è diventato un elemento centrale della costruzione dell’identità europea. È un processo pluridecennale su cui riflettere. Qual è il percorso che la memoria della Shoah ha fatto in questi decenni?” Cesare Panizza, docente di Storia...
La memoria dello sterminio ebraico ha assunto un peso assai rilevante nella definizione della nostra identità di cittadini europei. Lo dimostrano eloquentemente le politiche memoriali pubbliche di gran parte dei paesi dell’Unione europea. In questa evoluzione,...
“Spesso si pensa che l’anatomia umana sia antica, ma un tempo era proibito sezionare il cadavere. Il corpo umano è stato considerato inviolabile fino al tardo Medioevo. Per il mondo greco lo era a causa dell’impurità del corpo, per il Cristianesimo e...