C’è un’ipotesi forte e una debole per l’intelligenza artificiale. La prima era inizialmente un concetto filosofico che prevedeva di ricostruire la mente in maniera artificiale anche se non sappiano bene come funziona. Negli esseri umani c’è...
Si tiene in presenza a Firenze e on line per tutti il secondo festival dei Caffè scientifici italiani. Con l’organizzazione del Caffè Scienza Firenze-Prato, grazie al sostegno del Cesvot (Centro Servizi Volontariato Toscana) e con la partecipazione di...
C’è il Bando Beneficiari rivolto agli enti del terzo settore delle province di Alessandria e Asti, Swipe it up dedicato alle associazioni e ai gruppi informali giovanili per le proposte socio-culturali, il Bando Smart per progetti a bassa richiesta economica. La...
Tutto quello che avreste voluto sapere sul cielo (ma non avete mai osato chiedere). Aspetti poco noti di Astronomia, Astrofisica e Astronautica è l’annuale libro-strenna natalizio dell’associazione Caffè-Scienza Firenze&Prato. Questi sono i temi...
“Spesso si pensa che l’anatomia umana sia antica, ma un tempo era proibito sezionare il cadavere. Il corpo umano è stato considerato inviolabile fino al tardo Medioevo. Per il mondo greco lo era a causa dell’impurità del corpo, per il Cristianesimo e...
“La governance internazionale non affronta il cambiamento climatico in maniera sufficiente. Con le guerre in corso c’è il rischio di dimenticare che il depauperamento del sistema ambientale sta diventando irreversibile”. Carlo Petrini, gastronomo, scrittore,...