“Essere scienziati vuol dire cercare di capire la natura: il modo esterno ci risponde e ci bacchetta quando sbagliamo, non si può imbrogliare. Il metodo scientifico ci mette in contatto con l’universo”. Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica...
“Questo è un volume che raccoglie un quadro complessivo attendibile e significativo della giustizia penale italiana. Si parla della riforma Cartabia. Da parte dei cittadini c’è una sensibilità nei confronti della giustizia penale percepita sempre più distante e...
“In economia politica, così come nelle scienze sociali, il ‘cigno nero’, definizione elaborata dal saggista, matematico e filosofo libano-statunitense Nassim Taleb, è un evento raro, non previsto e quindi inatteso, che ha effetti rilevanti o persino...
Il mondo si trova all’incrocio di quattro crisi globali: pandemica, climatico-ambientale, economico-sociale e geopolitica. Queste crisi influenzano un’economia mondiale che sta perdendo i suoi caratteri di globalità e riducendo le proprie capacità di crescita....
Allievo ed erede di Norberto Bobbio e Giovanni Sartori, docente a Harvard, editorialista nei principali quotidiani, ospite impertinente dei talk show, ma anche “quasi sindaco” di Bologna, candidatura avventurosa, per la quale nutre qualche rammarico: è stato molte...
Molte associazioni alessandrine, Cgil, Cisl e Uil, e alcune amministrazioni comunali (Comuni di Alessandria, Capriata D’Orba e Fubine) si sono unite per organizzare eventi amplificatori della voce e delle richieste delle donne e degli uomini iraniani. La morte di...