Carla Nespolo, Giampiero Armano e Pasquale Cinefra sono i protagonisti della memoria ai quali è stata dedicata la consueta Serata Benedicta a cura dell’Associazione Memoria della Benedicta, Associazione Cultura e Sviluppo, Anpi provinciale di Alessandria, Isral e...
È un libro che mette insieme sguardi diversi, quello del geografo e quello dell’antropologo: Confini – realtà e invenzioni, pubblicato da Edizioni Gruppo Abele, è stato il tema del Giovedì Culturale con la partecipazione dei due autori, Marco Aime, scrittore e...
Più che una contrapposizione sarebbe meglio una comparazione tra il mondo occidentale e la Cina ma spesso lo si fa con categorie difficili da utilizzare per contesti così diversi. Allora è meglio conoscere qualcosa di lontano e diverso da noi. Nell’incontro...
Che ruolo ha la storia intesa come memoria? Chi sono gli europei? Esistono come categoria sociologica, politica e culturale o l’Europa è una unione basata solo su parametri economici? Sono alcune delle domande poste al professor Guido Crainz, già professore...
Il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università del Piemonte Orientale, in collaborazione con l’Associazione Cultura e Sviluppo, promuove tre iniziative a conclusione del progetto Ega – Europe in the Global Age....
“La Shoah scivola lentamente nel passato come ogni fatto storico, se ne vanno i testimoni e per i più giovani sembrano fatti di ere passate. Sono vicende conosciute ma lontane, come altri mondi. Il Giorno della Memoria rimane un’occasione preziosa per riflettere...