
Semplificazione dei linguaggi – AGORAL
Mercoledì 6 luglio h. 14.30 – 17.30 – Mercoledì 20 luglio h. 14.30 – 17.30 (6h)
“La semplificazione dei linguaggi e della modulistica amministrativa per una comunicazione più efficace”
Prof. Giorgio Costa – Professore di Linguistica e Letteratura italiana – Milano
Professore di lingua e letteratura italiana presso la Scuola Internazionale ICS di Milano; Professore di sociolinguistica e letteratura italiana contemporanea alla Limec University di Milano; già insegnante e tutor di italiano L2 per studenti stranieri presso università e istituti formativi diversi; autore di numerose pubblicazioni e articoli di letteratura italiana.
I corsi si terranno presso la Sala Conferenze dell’Associazione Cultura e Sviluppo, sita in piazza F.De André 76 – 15121 Alessandria.
Per accedere all’aula di formazione, in applicazione delle misure anticovid sarà necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 (“green pass”) in corso di validità, in formato digitale o cartaceo. All’ingresso verrà rilevata la temperatura corporea e tutti i partecipanti devono indossare la mascherina di protezione durante la permanenza nella sala e nei locali accessori e devono mantenere il distanziamento previsto.
The event is finished.
Data
- 06 - 20 Lug 2022
- Expired!
Ora
- 14:30 - 17:30
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 06 - 20 Lug 2022
- Ora: 08:30 - 11:30
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it

Ultime news
- Arrivederci alla nuova stagione! Siamo già al lavoro per i nuovi incontri
- Stampa, copyright, censura: Alessandro Barbero racconta la nascita dell’editoria moderna
- Aiutaci a migliorare!
- Ballottaggio: candidati a confronto sui temi “caldi” della città
- La lingua e il pensiero russo spiegati dalle studiose
- La seconda edizione della Summer School EGA – Europe in the Global Age 11-15 luglio | 5-9 settembre 2022
- Il cinema di Moretti “è un romanzo della vita e ogni film è un paragrafo”
- Le conclusioni del Convegno “Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027”
- Addio a Rosmina Raiteri, una vita per le battaglie civili
- Pellegrini dell’Universo. Bianucci: “regolamentare i privati nello spazio”
Archivio Eventi
Semplificazione dei linguaggi – AGORAL
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Inventare i libri”: con Alessandro Barbero i pionieri dell’editoria moderna Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Il nuovo sindaco: incontro con i candidati
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Good Meeting – strategie per prevenire le relazioni violente attraverso l’ascolto delle emozioni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Roki: storia di una battaglia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
RINVIATO – Le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità: l’inchiesta di Fabio Ciconte
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Russkaya dusha. Viaggio nella cultura e nella storia russa per comprendere il presente
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Generazione Nanni Moretti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Le reti sociali e territoriali – AGORAL
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Sala Conferenze Palatium Vetus Alessandria
Alpride incontra Alessandro Zan
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OPEN FOR FUTURE 2022: Salone dell’Orientamento Universitario e Post-Diploma
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria