“Ci sono problemi etici che possono emergere riguardo allo sviluppo dell’intelligenza artificiale? Come viene utilizzata? In quali particolari settori? Quale può essere l’impatto negativo?”. Così Virginia Ghiara, eticista dell’Intelligenza...
Come garantire che l’intelligenza artificiale non apprenda da dati che riflettono le disuguaglianze presenti nella nostra società? E come regolarne l’uso affinché non causi impatti negativi sulle persone? Ne parleremo lunedì 27 gennaio alle ore 18 con...
“Perché in questi ultimi due anni l’intelligenza artificiale è sui giornali di tutto il mondo? Secondo me perché ha cambiato e sta innovando la nostra realtà in modo considerevole”. Dino Maurizio, ingegnere, direttore del Festival Isf sulle tecnologie digitali e il...
C’è un’ipotesi forte e una debole per l’intelligenza artificiale. La prima era inizialmente un concetto filosofico che prevedeva di ricostruire la mente in maniera artificiale anche se non sappiano bene come funziona. Negli esseri umani c’è...
Giovedì 28 marzo alle ore 21 l’Associazione Cultura e Sviluppo, nell’ambito dei Giovedì culturali, ospiterà la presentazione del volume Ken Loach. Il cinema come lotta e testimonianza (edizioni Falsopiano, 2024). Il libro nasce anzitutto dalla volontà di analizzare il...