Quali sono le sfide che l’invecchiamento pone alla società? Nel prossimo appuntamento dei Giovedì Culturali, organizzato in collaborazione con la Società italiana di Filosofia Analitica e il Partenariato Esteso Age-It (Spoke 7), quattro esperti presenteranno...
Quali sono le cause della pandemia? Cosa può fare la politica a favore dell’ambiente? Qual è il migliore criterio per distribuire i vaccini? Chi curare prioritariamente? Come prendere decisioni che coniughino competenza scientifica e partecipazione democratica? Nel...
“Spallanzani era prima di tutto illuminista, viveva in un ambito filosofico che poneva la ragione e la scienza come fondamento del progresso umano”: il professor Paolo Mazzarello dell’Università di Pavia, uno dei più illustri storici della medicina italiani, ha...
Un viaggio nella cultura scientifica dell’Italia del Settecento fra sfide della scienza e congiure di potere. Nel suo ultimo libro, L’intrigo Spallanzani (Bollati Boringhieri, 2021), Paolo Mazzarello restituisce l’esuberante atmosfera del secolo dei Lumi....
In questo nuovo appuntamento con le riflessioni sulla pandemia, il professor Massimiliano Panella, direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università del Piemonte Orientale, ci spiega le definizioni operative dei casi di...