Che ruolo ha la storia intesa come memoria? Chi sono gli europei? Esistono come categoria sociologica, politica e culturale o l’Europa è una unione basata solo su parametri economici? Sono alcune delle domande poste al professor Guido Crainz, già professore...
“Il mio libro nasce da una riflessione sull’autocensura: grazie ai social siamo diventati tutti produttori di contenuti ma è nata la censura dal basso causata dalla paura che qualcosa possa farci perdere follower e simpatie. I social rischiano di diventare un...
Portami il diario e Vai la posto: due frasi tipiche degli insegnanti sono diventati i titoli dei libri di Valentina Petri, professoressa di Lettere, scrittrice e autrice di una pagina Facebook di grande successo. In dialogo con Maria Grazia Caldirola,...
“Giorgio credeva molto nell’uso delle parole e le calibrava sempre. Era uomo di poche parole, raccontava poco di se stesso: per questo motivo, per ricordarlo dovevamo trovare le parole giuste e chi le dicesse. Abbiamo messo insieme persone che hanno partecipato...
“Essere scienziati vuol dire cercare di capire la natura: il modo esterno ci risponde e ci bacchetta quando sbagliamo, non si può imbrogliare. Il metodo scientifico ci mette in contatto con l’universo”. Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica...